I nostri partner e noi utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per personalizzare contenuti e pubblicità, fornire funzionalità ai social network o analizzare il nostro traffico. Cliccando acconsenti all'uso di questa tecnologia sul nostro sito web. Puoi cambiare idea e personalizzare il tuo consenso ogni volta che vuoi tornando a questo sito web. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci cookie'.

Cookie Policy

Questo sito web si serve dei cookie per diversi fini, sia per consentire funzioni all'interno del sito e sia per attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie.

Necessari Servizi e cookie
Cookie funzionali, di prestazione e di interesse

I servizi di analisi ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e ottimizzarlo per un'esperienza migliore per tutti

Chiamaci : 333 469 2535
Email : info@centrodiurnoilfaro.it
Iscriviti alla nostra newsletter
Centro Diurno Il Faro Ancona
  • Il progetto
    • Presentazione
    • Cosa Facciamo noi
    • Accanto a te
    • Lo Staff
    • Salesiani per il Sociale
  • Cosa puoi fare tu
    • Dona Ora
    • Accanto a noi
    • Servizio Civile
    • Compagni di viaggio
    • Tirocinio
  • Frontiere Educative
  • La Bussola
  • Blog
  • Contatti
Centro Diurno Il Faro Ancona
  • Il progetto
    • Presentazione
    • Cosa Facciamo noi
    • Accanto a te
    • Lo Staff
    • Salesiani per il Sociale
  • Cosa puoi fare tu
    • Dona Ora
    • Accanto a noi
    • Servizio Civile
    • Compagni di viaggio
    • Tirocinio
  • Frontiere Educative
  • La Bussola
  • Blog
  • Contatti
Archivio    Frontiere Educative    L’affiancamento allo studio al Borgo ragazzi don Bosco

L’affiancamento allo studio al Borgo ragazzi don Bosco

19 GEN

Prima di iniziare qualsiasi supporto scolastico, prima di insegnare qualcosa ai ragazzi, bisogna imparare a guardarli. Osservare cosa accende i loro occhi e il loro cuore. Dove sono realmente in questo momento. Dove è la loro testa. Quali sono le loro motivazioni. Quale è lo stile che prediligono nel relazionarsi con le persone e con la realtà.

Tutte queste domande devono frullare nella nostra testa e dobbiamo metterci con rispetto in ascolto a cercare la risposta. I ragazzi non sono contenitori vuoti da riempire di nozioni ma sono esseri umani che per formarsi hanno bisogno di comprendere le forme, la propria forma e quella che gli proponiamo di assumere. L'obiettivo unico e ultimo è insegnare ai ragazzi a pensare. La scuola spesso non lo fa. La tecnologia non aiuta da questo punto di vista. Per insegnare a pensare occorre sapersi porre le domande, saperle porre ai ragazzi, cercare insieme le risposte, non dare risposte precostituite. Don Milani aveva capito che se un ragazzo scopre il senso di quello che gli proponiamo, va in profondità, acquisisce un metodo che poi potrà utilizzare per tutti i diversi compiti che la vita gli mette davanti. Se gli do degli strumenti già preconfezionati li utilizza senza capire e, alla fine viene utilizzato da loro.

- Quali valori trasmettiamo ai ragazzi quando li aiutiamo a studiare?

I valori si trasmettono soprattutto per contagio. Per osmosi. Trasmettiamo ai ragazzi i valori che abbiamo dentro consapevolmente o meno. Per questo motivo è importante che ogni educatore faccia un proprio lavoro di consapevolezza e intenzionalità in modo che possa tradurre i valori in atteggiamenti e questi in azioni concrete che arrivano dirette ai sensi del ragazzo. Se sono appassionato della vita e se mi meraviglio delle cose belle del creato mentre insegno qualsiasi materia dischiudo al ragazzo orizzonti di senso.

- Quali sono le maggiori difficoltà che si incontrano nell’educazione allo studio e come si possono affrontare?

La prima difficoltà è che i ragazzi arrivano demotivati. Hanno verso la cultura e gli apprendimenti dei preconcetti già nei primi anni di scuola. Purtroppo dovuti al modo in cui sono stati avvicinati alla cultura da persone intenzionate a riempirli di contenuti che per loro sono distanti.  Occorre quindi riuscire nel delicato compito di renderli presenti a se stessi, motivati ad apprendere qualcosa che possono scoprire importante per la loro stessa vita. Don Milani li aiutava a capire che senza cultura sarebbero stati “fregati” da chi ne sapeva di più e li motivava a imparare per poter avere strumenti di emancipazione. Li faceva sentire uguali e superiori agli altri riuscendo a far leva sulla loro umanità spesso sopita sotto le sconfitte.

Occorre inventare strategie motivanti: fare scuola in modo alternativo: uscire, leggere le situazioni della vita e farle diventare argomento di discussione e di studio partendo da ciò che piace ai ragazzi come ci ha insegnato don Bosco rendendoli protagonisti dei processi formativi (come a volte succede proprio a scuola quando vengono ben organizzate attività di autogestione o quando ciascuno può insegnare ad un altro qualcosa o all'oratorio quando scopro che possono organizzare una attività che mi piace e coinvolgere i ragazzi più piccoli scoprendo il senso di responsabilità.

- In cosa deve migliorare il sistema educativo e formativo rivolto all’adolescenza?

Essere maggiormente collegato alla realtà. In ascolto dei ragazzi. Una didattica che parta dalla vita. Una didattica che tenga conto delle modalità di apprendimento del ragazzo. Una didattica concreta ma che stimoli la profondità e l'uso del pensiero creativo. E' possibile se ci sono adulti insegnanti-educatori capaci di percorrere questa strada insieme ai propri studenti lavorando sul singolo e sul gruppo piuttosto che su programmi precostituiti.

La redazione ringrazia del contributo ad Alessandro Iannini 
Responsabile Area Rimettere le Ali - Borgo Ragazzi Don Bosco – Roma

  • Tweet

Categorie

  • Eventi
  • Iniziative solidali
  • Punti di vista
  • Comunicati
  • Centro diurno "Il Faro"
  • 80 voglia di Favole
  • Formazione
  • artEduKa
  • Frontiere Educative

Ultimi posts

Educatori professionali cercasi

23/08/2024 in Comunicati

Un grande augurio di Buon Natale, da cuore a cuore

23/12/2021 in Comunicati

Convegno "Il Faro: cinque anni di luce"

12/10/2021 in Eventi

Effettua una donazione

PayPal è il metodo rapido e sicuro per pagare e farsi pagare online.

Centro Diurno Il Faro Ancona

Corso Carlo Alberto, 77 - 60127 Ancona
Info: +39 3896545946
E-mail: info@centrodiurnoilfaro.it

Canale Youtube 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle nostre attività.

Copyright 2025 - Ente Ecclesiastico "Parrocchia SACRA FAMIGLIA" - Tutti i diritti sono riservati. | CF 80009630429 | Cookie Policy - Privacy - Gestisci Cookie - Credits