I nostri partner e noi utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per personalizzare contenuti e pubblicità, fornire funzionalità ai social network o analizzare il nostro traffico. Cliccando acconsenti all'uso di questa tecnologia sul nostro sito web. Puoi cambiare idea e personalizzare il tuo consenso ogni volta che vuoi tornando a questo sito web. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci cookie'.

Cookie Policy

Questo sito web si serve dei cookie per diversi fini, sia per consentire funzioni all'interno del sito e sia per attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie.

Necessari Servizi e cookie
Cookie funzionali, di prestazione e di interesse

I servizi di analisi ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e ottimizzarlo per un'esperienza migliore per tutti

Chiamaci : 333 469 2535
Email : info@centrodiurnoilfaro.it
Iscriviti alla nostra newsletter
Centro Diurno Il Faro Ancona
  • Il progetto
    • Presentazione
    • Cosa Facciamo noi
    • Accanto a te
    • Lo Staff
    • Salesiani per il Sociale
  • Cosa puoi fare tu
    • Richiedi l'e-book "Per Fare Il Faro"
    • Dona Ora
    • Accanto a noi
    • Servizio Civile
    • Compagni di viaggio
    • Tirocinio
  • Frontiere Educative
  • La Bussola
  • Blog
  • Contatti
Centro Diurno Il Faro Ancona
  • Il progetto
    • Presentazione
    • Cosa Facciamo noi
    • Accanto a te
    • Lo Staff
    • Salesiani per il Sociale
  • Cosa puoi fare tu
    • Richiedi l'e-book "Per Fare Il Faro"
    • Dona Ora
    • Accanto a noi
    • Servizio Civile
    • Compagni di viaggio
    • Tirocinio
  • Frontiere Educative
  • La Bussola
  • Blog
  • Contatti

Cosa facciamo noi

Premessa

Il Faro è un progetto che ha una profonda identità simbolica e metaforica, che orienterà gli incontri, costruirà le relazioni e connoterà i percorsi dei singoli e del gruppo.

È un riferimento statico in un mare che costringe al movimento e che, con la propria immensa forza, può far perdere la direzione fino a distruggersi contro gli scogli. Il Faro è una fonte di luce specialmente nei momenti di difficoltà, soprattutto nella notte; non assume il controllo della navigazione sostituendosi ai naviganti, ma fornisce coordinate certe permettendo di compiere le scelte in autonomia e in sicurezza.

La luce sovrasta la costa per ampi spazi ed è visibile a tutti, rappresenta un punto di riferimento comune che permette a tutti di muoversi con consapevolezza, non solo per chi rischia di perdersi, ma anche per chi vuole viaggiare, progettare esplorazioni o nuovi percorsi comuni. Il Faro aiuta a guardare nella stessa direzione, anche se da punti di vista differenti.

Nella vita dei minori e delle famiglie, il Faro è una presenza sicura nella tempesta impetuosa della vita, fatta di rischi, eventi traumatici, correnti improvvise, alle quali esso oppone una solidità inattaccabile, come compagno disponibile ma anche come rifugio per ritrovare la quiete e le energie.

 

Obiettivi

L’obiettivo generale è di favorire il recupero del percorso di crescita armoniosa e della sicurezza emotiva necessarie ai bambini, promuovendo relazioni positive con il contesto sociale.

Questa finalità generale è costantemente perseguita promuovendo:

- un gruppo coeso e affettivamente accogliente;

- relazioni positive con la comunità salesiana;

- percorsi di educazione secondo valori di condivisione e di impegno comune;

- il recupero e il sostegno nei percorsi scolastici;

- promuovere il rapporto dei bambini con il contesto sociale attraverso l’utilizzo dei servizi territoriali, del tempo libero, socio-assistenziali e socio-sanitari e di ogni altra risorsa formale e informale presente disponibile;

- promuovere il potenziamento delle proprie capacità e attitudini;

- favorire il consolidamento dei rapporti tra soggetti attivi sul territorio, per creare una rete solidale allargata.

 

Le attività

Nel Centro si realizzano:

- laboratori di supporto scolastico

- Attività artistiche (musica, danza, pittura..)

- accompagnamento all'utilizzo del computer e internet

- Cineforum/teatro, visione condivisa di film con laboratorio educativo e esperienze di interpretazione di copioni teatrali come conoscenza e espressione di sé.

- Attività ludiche ed educative, sia nel centro, sia all'interno dell'Oratorio

- Gruppi sportivi organizzati in collaborazione con le Società Sportive 

- Uscite didattiche o ricreative 

 

 

Il Progetto Educativo Personalizzato (PEP)

Per ogni bambino è prevista una progettualità personalizzata che si svilupperà attraverso un lavoro concertato tra servizio inviante, centro di accoglienza e, per quanto possibile, lo stesso minorenne e la famiglia di origine.

Per progettualità personalizzata si intendono due livelli di esplicitazione dell’intervento:

a) Il progetto quadro che definisce la finalità dell’accoglienza (recupero rapporti con la scuola, inserimento in attività esterne, promozione di reti amicali etc.);

b) Il Progetto Educativo Personalizzato (PEP), redatto da parte del Centro, che definisce le azioni a supporto del progetto quadro, i tempi di realizzazione e le responsabilità, e si realizza attraverso: l’osservazione e il monitoraggio delle risorse e delle potenzialità del minorenne, il mantenimento e la cura dei legami familiari ed il raccordo con le risorse scolastiche, di socializzazione e di orientamento alle varie opportunità presenti sul territorio.

Il documento di riferimento è il PEP strutturato come di seguito:

- Premessa: vengono fatte considerazioni generali riguardo alla situazione del bambino, sul piano delle relazioni e della situazione psicologica;

- Validità: si indica il periodo di durata del progetto;

- Obiettivi: vengono delineati gli obiettivi da perseguire;

- Metodologia: per ogni obiettivo viene stabilita la metodologia più adatta al suo perseguimento;

- Indicatori: per ogni obiettivo vengono definiti gli indicatori di verifica;

- Famiglia: si definiscono i rapporti e gli obiettivi minimi di collaborazione.

Le attività a disposizione per la realizzazione del PEP sono le seguenti:

- laboratori di recupero scolastico;

- laboratorio di cucina (legato ad eventi);

- gruppi di discussione su tematiche rilevanti dal punto di vista educativo;

- colloqui individuali a supporto del PEP;

- inserimento del ragazzo/a nelle attività previste dall’oratorio e dalle associazioni che collaborano;

- accompagnamento all’utilizzo del computer e internet;

- attività esterne ludico-ricreative-culturali.

 

La logica fondante questo strumento è la condivisione e la codifica delle modalità di lavoro ed obiettivi a breve e lungo termine.

Le attività sono scelte congiuntamente tra gli adulti di riferimento, il centro e il minore e tengono conto delle abilità possedute, delle sue caratteristiche peculiari, attitudini, sensibilità, interessi.

 

 

 

  • Tweet

Ultimi posts

Un grande augurio di Buon Natale, da cuore a cuore

23/12/2021 in Comunicati

Convegno "Il Faro: cinque anni di luce"

12/10/2021 in Eventi

RESPIRIAMO L’ARIA DELL’ALLEGREZZA, È “ESTATE RAGAZZI”!

24/06/2021 in Eventi

Effettua una donazione

PayPal è il metodo rapido e sicuro per pagare e farsi pagare online.

Centro Diurno Il Faro Ancona

Corso Carlo Alberto, 77 - 60127 Ancona
Info: +39 3896545946
E-mail: info@centrodiurnoilfaro.it

Canale Youtube 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle nostre attività.

Copyright 2023 - Ente Ecclesiastico "Parrocchia SACRA FAMIGLIA" - Tutti i diritti sono riservati. | CF 80009630429 | Cookie Policy - Privacy - Gestisci Cookie - Credits