I nostri partner e noi utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per personalizzare contenuti e pubblicità, fornire funzionalità ai social network o analizzare il nostro traffico. Cliccando acconsenti all'uso di questa tecnologia sul nostro sito web. Puoi cambiare idea e personalizzare il tuo consenso ogni volta che vuoi tornando a questo sito web. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci cookie'.

Cookie Policy

Questo sito web si serve dei cookie per diversi fini, sia per consentire funzioni all'interno del sito e sia per attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie.

Necessari Servizi e cookie
Cookie funzionali, di prestazione e di interesse

I servizi di analisi ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e ottimizzarlo per un'esperienza migliore per tutti

Chiamaci : 333 469 2535
Email : info@centrodiurnoilfaro.it
Iscriviti alla nostra newsletter
Centro Diurno Il Faro Ancona
  • Il progetto
    • Presentazione
    • Cosa Facciamo noi
    • Accanto a te
    • Lo Staff
    • Salesiani per il Sociale
  • Cosa puoi fare tu
    • Richiedi l'e-book "Per Fare Il Faro"
    • Dona Ora
    • Accanto a noi
    • Servizio Civile
    • Compagni di viaggio
    • Tirocinio
  • Frontiere Educative
  • La Bussola
  • Blog
  • Contatti
Centro Diurno Il Faro Ancona
  • Il progetto
    • Presentazione
    • Cosa Facciamo noi
    • Accanto a te
    • Lo Staff
    • Salesiani per il Sociale
  • Cosa puoi fare tu
    • Richiedi l'e-book "Per Fare Il Faro"
    • Dona Ora
    • Accanto a noi
    • Servizio Civile
    • Compagni di viaggio
    • Tirocinio
  • Frontiere Educative
  • La Bussola
  • Blog
  • Contatti
Archivio    Frontiere Educative    Accanto a te nello studio: tra equilibrismi, bussole e sentieri

Accanto a te nello studio: tra equilibrismi, bussole e sentieri

12 NOV

Cosa significa stare accanto ai minori quando studiano? Cosa significa essere loro vicino, quando alzano lo sguardo dal quaderno in cerca di un sorriso, di un amico e di un aiuto?

Le prime nostre risposte sono state che significa trasmettere loro fiducia, condividere le difficoltà come momenti di passaggio, incoraggiarli a credere in loro stessi; ciò che conta è quello che emotivamente comunichiamo quando aiutiamo un bambino a risolvere un problema, a ricordare un brano o a sviluppare un metodo di studio.

Poi abbiamo iniziato a cercare di liberare e dare spazio non solo alle capacità nascoste, connesse al rendimento, ma anche alla curiosità, al desiderio di conoscere di ogni bambino.

Questo è stato un passaggio molto importante, perché la scuola insegna ad apprendere contenuti e competenze uguali per tutti, mentre ognuno ha la propria personale curiosità, che al Faro riteniamo altrettanto preziosa.

In ultimo, ci stiamo interrogando sulla dimensione etica dello studio.

Quali valori trasmettiamo ai ragazzi quando li aiutiamo a studiare?

Vogliamo che imparino ad essere bravi, ad acquisire capacità per accrescere il proprio personale valore? Vogliamo che ottengano buoni voti, per poi avere un buon curriculum ed essere maggiormente competitivi nella società in cui dovranno confrontarsi con gli altri?  Vogliamo unicamente che sviluppino competenze validate, codificate e pubblicamente riconosciute, per certificare le loro capacità e performance?

Don Milani poneva una semplice domanda: vogliamo creare degli arrivisti?

Al Faro tutte le attività sono basate sui principi comunitari, sulla condivisione della responsabilità reciproca, sulla solidarietà e sull’impegno ad occuparsi della vita della comunità stessa.

Vorremmo che questi fossero tra principi che guidano il valore che i ragazzi attribuiscono allo studio.

Studiare può infatti essere il modo per uscire dall’impotenza, uscire dal rischio della marginalità, ottenere strumenti per contribuire alla società, migliorandola, così come tutti i giorni i ragazzi fanno esperienza di solidarietà al nostro centro.

Lo studio non è solo una prova davanti alla quale sperimentare le proprie qualità, ma può diventare un percorso, anzi il principale percorso, per partecipare alla comunità allargata che è la società in cui viviamo.

Al Faro è quindi molto importante non solo aiutare a studiare, ma anche ascoltare e dialogare “sullo studiare” con i ragazzi, esplorare cosa loro ne pensano, aiutare a trovare significati comuni, legati alle loro sfide personali, e, in fine, acquisire la consapevolezza che lo studio può essere il più grande alleato per dare un profondo senso etico alla propria vita.

Questa sfida e queste domande sono appena agli inizi, anche per noi.

Da ora in poi, per qualche mese, contiamo di approfondire con l’aiuto di amici che hanno molta esperienza, questo tema e condividere con chi è interessato tutti i problemi, e qualche risposta, sul difficile compito di aiutare i ragazzi nello studio.

  • Tweet

Categorie

  • Eventi
  • Iniziative solidali
  • Punti di vista
  • Comunicati
  • Centro diurno "Il Faro"
  • 80 voglia di Favole
  • Formazione
  • artEduKa
  • Frontiere Educative

Ultimi posts

Un grande augurio di Buon Natale, da cuore a cuore

23/12/2021 in Comunicati

Convegno "Il Faro: cinque anni di luce"

12/10/2021 in Eventi

RESPIRIAMO L’ARIA DELL’ALLEGREZZA, È “ESTATE RAGAZZI”!

24/06/2021 in Eventi

Effettua una donazione

PayPal è il metodo rapido e sicuro per pagare e farsi pagare online.

Centro Diurno Il Faro Ancona

Corso Carlo Alberto, 77 - 60127 Ancona
Info: +39 3896545946
E-mail: info@centrodiurnoilfaro.it

Canale Youtube 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle nostre attività.

Copyright 2023 - Ente Ecclesiastico "Parrocchia SACRA FAMIGLIA" - Tutti i diritti sono riservati. | CF 80009630429 | Cookie Policy - Privacy - Gestisci Cookie - Credits