I nostri partner e noi utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per personalizzare contenuti e pubblicità, fornire funzionalità ai social network o analizzare il nostro traffico. Cliccando acconsenti all'uso di questa tecnologia sul nostro sito web. Puoi cambiare idea e personalizzare il tuo consenso ogni volta che vuoi tornando a questo sito web. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci cookie'.

Cookie Policy

Questo sito web si serve dei cookie per diversi fini, sia per consentire funzioni all'interno del sito e sia per attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie.

Necessari Servizi e cookie
Cookie funzionali, di prestazione e di interesse

I servizi di analisi ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e ottimizzarlo per un'esperienza migliore per tutti

Chiamaci : 333 469 2535
Email : info@centrodiurnoilfaro.it
Iscriviti alla nostra newsletter
Centro Diurno Il Faro Ancona
  • Il progetto
    • Presentazione
    • Cosa Facciamo noi
    • Accanto a te
    • Lo Staff
    • Salesiani per il Sociale
  • Cosa puoi fare tu
    • Dona Ora
    • Accanto a noi
    • Servizio Civile
    • Compagni di viaggio
    • Tirocinio
  • Frontiere Educative
  • La Bussola
  • Blog
  • Contatti
Centro Diurno Il Faro Ancona
  • Il progetto
    • Presentazione
    • Cosa Facciamo noi
    • Accanto a te
    • Lo Staff
    • Salesiani per il Sociale
  • Cosa puoi fare tu
    • Dona Ora
    • Accanto a noi
    • Servizio Civile
    • Compagni di viaggio
    • Tirocinio
  • Frontiere Educative
  • La Bussola
  • Blog
  • Contatti
Archivio    Comunicati    Il diritto al movimento

Il diritto al movimento

15 MAG
 La Redazione

“Stai fermo”. È quello che i bambini spesso si sentono dire. “Stai buono” ha quasi lo stesso significato, aggiungendo però un messaggio importante, che stare “buono” è stare fermo, non disturbare; con questi messaggi il bambino impara che non deve muoversi se vuole essere buono, buono per essere amato dai genitori che è la cosa per lui che conta di più. A scuola il bambino impara che se si muove “troppo”, ovvero se non si adegua alla norma, è giudicato iperattivo, o addirittura è diagnosticato come affetto da deficit mentali connessi all’iperattività.

Con il tempo, impara anche che ci si può muovere, ma quasi sempre all’interno di attività come lo sport in qualche modo strutturate, in cui tutto è regolato e orientato al risultato di una gara in cui, alla fine, ci sono vincitori e vinti, in cui c’è una competizione ed un obiettivo predefinito.

Eppure, per bambino il movimento originariamente è gioia pura e libera, che si manifesta nell’esplorare il corpo, lo spazio, le infinite forme dell’energia e della vita.

Correre, saltare, prendere e lanciare un pallone, aprire le braccia, le gambe e alzare le mani o chiudersi in sé, in terra, sono modalità con cui il bambino sente la propria vitalità e vive, nel corpo e attraverso il movimento, tutte le emozioni nelle loro molteplici intensità ed espressioni. Così muovendosi, il bambino comunica a se stesso e agli altri la passione per la vita.

Per questo il Faro vede nel movimento libero una delle più preziose dimensioni della crescita e quindi una irrinunciabile risorsa educativa. Perché il bambino chiede sia di esplorare, sia di essere affiancato a riconoscere e sentire il valore delle sue esperienze; al Faro i bambini trovano tante occasioni per farlo, soprattutto a primavera e in estate, quando si intensificano le attività negli spazi aperti dell’oratorio, in modo particolare con il “centro estivo”.

Attività che sono improntate al gioco del movimento e alla creatività, e in cui i bambini ritrovano la gioia dello stare insieme.

Nel nostro centro questa attenzione a fornire occasioni di libera espressione corporea è un principio educativo che abbiamo definito “diritto al movimento”, e che è diventato un’attività, “movimento in danza” in cui gli operatori guidano i bambini a conoscere tutte le possibilità che un’attività fisica spontanea può offrire; si tratta di un’esperienza condotta da esperti, che può contare anche su Serena Gagliardi, specializzanda in Danza movimento presso l’Istituto Art Therapy di Bologna,  realtà che svolge ricerca nel campo da oltre 35 anni.

Nel movimento in danza i bambini sono coinvolti in una serie di esercizi destrutturati e a forte valore evocativo, in cui sono lasciati totalmente liberi di esplorare creativamente le possibilità del proprio corpo in relazione allo spazio; questo conduce ad una consapevolezza più intensa e a conoscere la propria emotività meno familiare ed abituale, ovvero quella più libera.

Tramite l’utilizzo di musica, supporti artistici e oggetti mirati, si consente lo sviluppo e il riconoscimento del proprio, personale, stile di movimento, consolidando l’identità emozionale.

Anche il Faro si muove, a volte innovando, sperimentando e sviluppando nuove proposte, perché l’educazione non sia sempre ancorata a pratiche note e ripetute, ma rimanga qualcosa di vivo, creativo e non prevedibile.

  • Tweet

Categorie

  • Eventi
  • Iniziative solidali
  • Punti di vista
  • Comunicati
  • Centro diurno "Il Faro"
  • 80 voglia di Favole
  • Formazione
  • artEduKa
  • Frontiere Educative

Ultimi posts

Educatori professionali cercasi

23/08/2024 in Comunicati

Un grande augurio di Buon Natale, da cuore a cuore

23/12/2021 in Comunicati

Convegno "Il Faro: cinque anni di luce"

12/10/2021 in Eventi

Effettua una donazione

PayPal è il metodo rapido e sicuro per pagare e farsi pagare online.

Centro Diurno Il Faro Ancona

Corso Carlo Alberto, 77 - 60127 Ancona
Info: +39 3896545946
E-mail: info@centrodiurnoilfaro.it

Canale Youtube 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle nostre attività.

Copyright 2025 - Ente Ecclesiastico "Parrocchia SACRA FAMIGLIA" - Tutti i diritti sono riservati. | CF 80009630429 | Cookie Policy - Privacy - Gestisci Cookie - Credits