I nostri partner e noi utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per personalizzare contenuti e pubblicità, fornire funzionalità ai social network o analizzare il nostro traffico. Cliccando acconsenti all'uso di questa tecnologia sul nostro sito web. Puoi cambiare idea e personalizzare il tuo consenso ogni volta che vuoi tornando a questo sito web. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci cookie'.

Cookie Policy

Questo sito web si serve dei cookie per diversi fini, sia per consentire funzioni all'interno del sito e sia per attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie.

Necessari Servizi e cookie
Cookie funzionali, di prestazione e di interesse

I servizi di analisi ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e ottimizzarlo per un'esperienza migliore per tutti

Chiamaci : 333 469 2535
Email : info@centrodiurnoilfaro.it
Iscriviti alla nostra newsletter
Centro Diurno Il Faro Ancona
  • Il progetto
    • Presentazione
    • Cosa Facciamo noi
    • Accanto a te
    • Lo Staff
    • Salesiani per il Sociale
  • Cosa puoi fare tu
    • Dona Ora
    • Accanto a noi
    • Servizio Civile
    • Compagni di viaggio
    • Tirocinio
  • Frontiere Educative
  • La Bussola
  • Blog
  • Contatti
Centro Diurno Il Faro Ancona
  • Il progetto
    • Presentazione
    • Cosa Facciamo noi
    • Accanto a te
    • Lo Staff
    • Salesiani per il Sociale
  • Cosa puoi fare tu
    • Dona Ora
    • Accanto a noi
    • Servizio Civile
    • Compagni di viaggio
    • Tirocinio
  • Frontiere Educative
  • La Bussola
  • Blog
  • Contatti
Archivio    Centro diurno "Il Faro"    IL BENESSERE VIEN MANGIANDO BENE

IL BENESSERE VIEN MANGIANDO BENE

21 MAG
 La Redazione

Parlare di alimentazione significa entrare in una sfera che molto più di altre ha valore affettivo e simbolico per i bambini.

Il Faro propone un modello di educazione alimentare volta a favorire il benessere dei minori e a far apprendere uno stile alimentare sano. L’alimentazione proposta è nel rispetto delle scelte religiose, ma sempre tenendo presente l’obiettivo della tutela della salute.

L’educazione alimentare si lega strettamente al momento dei pasti (pranzo e merenda), importanti momenti di condivisione, durante i quali è possibile monitorare e se necessario intervenire sulle abitudini alimentari.

Cosa intendiamo per educazione alimentare?

Significa agire perché i bambini si accorgano del valore del cibo.

In primo luogo, la proposta di un’alimentazione equilibrata, varia e orientata alla protezione del benessere fisico, con riguardo agli eccessi e ai disordini.

I bambini sono aiutati a riconoscere l’importanza dei comportamenti alimentari e a dedicare cura al momento del pasto, con le sue ritualità, i suoi tempi e le sue attenzioni che comunicano dedizione sia al cibo, mai scontato, sia alle persone che mangiano con noi.

Ai bambini è quindi raccontata la storia del cibo e descritto il rapporto tra il nutrirsi e il benessere, inteso nel senso più ampio; soprattutto, ai bambini è trasmessa la sacralità del pasto, intesa come preziosità che riempie di gratitudine.

Il secondo grande tema con cui è promossa l’educazione alimentare è connesso al valore emotivo e simbolico, in termini relazionali, del cibo.

Notoriamente il bambino collega il nutrimento alla relazione con la madre e, più in generale, con le figure di riferimento affettivo; il cibo assume quindi un fondamentale valore di comunicazione e gratificazione emotiva.

Come educatori del Faro siamo consapevoli della rilevanza nella vita dei bambini e degli adolescenti del cibo; il rapporto con l’alimentazione costituisce uno delle principali aree in cui si gioca il benessere, l’accettazione di sé, il rapporto con i coetanei e con la famiglia, con una serie di significati che possono snaturare totalmente le abitudini alimentari.

Nella nostra esperienza, vediamo che il cibo può avere una funzione sostitutiva, o sedativa, laddove i genitori o il bambino stesso lo utilizzino per gratificare bisogni affettivi, o, più in tarda età, può costituire uno strumento con cui l’adolescente comunica la propria sofferenza o le proprie crisi.

Quello che cerchiamo di fare è offrire la nostra sensibilità per recepire il personale rapporto con il cibo di ogni bambino, aiutandolo a vivere emozioni in modo meno pressante.

Per essere concreti, se un bambino cerca consolazione in un certo alimento, viene aiutato a riconoscere l’emozione e anche il comportamento che sta mettendo in atto, per consentirgli, nel tempo, di comportarsi in modo diverso.

L’azione educativa degli operatori è quindi di mostrare ai bambini le tante possibilità di comportamento, aumentando in loro la consapevolezza del valore di ogni scelta; ad esempio, un operatore può incoraggiare scelte personali, aiutando a non aderire alle scelte del gruppo, soprattutto se connesse a comportamenti autolesivi.

Al Faro poniamo sempre massima attenzione al significato emotivo e agli stati d’animo che i bambini esprimono, per aiutarli a riconoscerli e viverli in modo più autentico e diretto, senza automatismi connessi all’alimentazione.

  • Tweet

Categorie

  • Eventi
  • Iniziative solidali
  • Punti di vista
  • Comunicati
  • Centro diurno "Il Faro"
  • 80 voglia di Favole
  • Formazione
  • artEduKa
  • Frontiere Educative

Ultimi posts

Educatori professionali cercasi

23/08/2024 in Comunicati

Un grande augurio di Buon Natale, da cuore a cuore

23/12/2021 in Comunicati

Convegno "Il Faro: cinque anni di luce"

12/10/2021 in Eventi

Effettua una donazione

PayPal è il metodo rapido e sicuro per pagare e farsi pagare online.

Centro Diurno Il Faro Ancona

Corso Carlo Alberto, 77 - 60127 Ancona
Info: +39 3896545946
E-mail: info@centrodiurnoilfaro.it

Canale Youtube 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle nostre attività.

Copyright 2025 - Ente Ecclesiastico "Parrocchia SACRA FAMIGLIA" - Tutti i diritti sono riservati. | CF 80009630429 | Cookie Policy - Privacy - Gestisci Cookie - Credits